Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
L’Umbria, insieme alla Toscana, costituisce il cosiddetto “polmone verde” dell’Italia che si sviluppa nella zona centrale della penisola e, aspetto geografico raro in un paese circondato dal
L’Umbria, insieme alla Toscana, costituisce il cosiddetto “polmone verde” dell’Italia che si sviluppa nella zona centrale della penisola e, aspetto geografico raro in un paese circondato dal
Il Giappone, in giapponese Nihon o Nippon, con la sua storia e le sue tradizioni è uno dei paesi che più caratterizza l’estremo oriente, meta ogni anno
La verde e rilassante Toscana è famosa per le sue bellezze naturali che attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo. Le sue colline ricoperte dalle vigne
Avete mai sentito parlare del più grande specchio del mondo? E non mi riferisco a qualche strano record, inserito nella lista del Guiness dei Primati, di una
La primavera è comunemente conosciuta come la stagione del risveglio della natura che, libera da freddo, ghiaccio e neve, si mostra più bella che mai con i
Per tutti coloro che praticano lo yoga, e per coloro che hanno solo bisogno di scappare per rilassarsi, The Golden Scope ha preparato un elenco dei più
La Valle d’Aosta è la più piccola regione italiana, poco più di 127.000 abitanti, si trova all’estremo nord-ovest del paese dove confina con la Svizzera e la
Danimarca, Paesi Bassi e Germania, tre nazioni dell’area nord dell’Europa con bellezze naturali a volte poco conosciute e, quindi, poco frequentate dai grandi flussi turistici internazionali, aspetto
Il Friuli-Venezia Giulia è la regione dell’Italia settentrionale che rappresenta l’estremo orientale del nostro paese e questa sua posizione geografica la frappone fra due importanti realtà etnico/linguistiche
Domenica non sarà come le altre domeniche per un motivo molto importante: è Pasqua!
The Golden Scope ha scelto, anziché scrivere degli aspetti religiosi e storici che
Il nostro tour delle regioni italiane oggi ci porta in Veneto, una regione che prende il nome dal popolo dei veneti, o antichi-veneti per distinguerli dagli odierni